Termointonaco in Calce Canapa - KIT per 0,21 metri cubi
Intonaco Calce Canapa per interno/esterno a base di calce e canapa. Kit da 0,2 metri cubi di intonaco naturale, predosato facile da usare.
Per uso in bioedilizia, per cappotto termico e green building
Termointonaco in Calce Canapa - KIT per 0.21mc di Intonaco Termico
Intonaco in calce e canapa per Bioedilizia, in Kit da 0.21 metri cubi. Il primo termointonaco a calce e canapa presente sul mercato italiano. Il kit è sufficiente per realizzare uno strato di 4 centimetri su 5 metri quadrati.
Ideale per interni e esterni, è un isolante termoacustico naturale ideale per la bioarchitettura, restauro e tutte le applicazioni dove il green building è anche al servizio del confort e della bellezza degli ambienti.
Utilizzato per il cappotto termico, permette di usufruire delle detrazioni fiscali.
Calcecanapa Termointonaco è un intonaco eco compatibile, la cui forza deriva dalle qualità specifiche del composto di calce e canapa. Migliora la qualità degli ambienti dal punto di vista dell’isolamento termico, dell’assorbimento acustico e della regolazione dell’umidità e ne aumenta notevolmente lo sfasamento termico. L'ambiente che si viene a creare è quindi più sano e vivibile.
Completamente naturale e riciclabile, è un prodotto a elevate prestazioni, pioniere della bioedilizia sostenibile. Garantisce prestazioni eccezionali nelle ristrutturazioni e nei risanamenti. Può essere utilizzato per spessori fino a 15 cm sia in interni che in esterni. Non teme l’attacco di roditori ed insetti.
L'intonaco Calce Canapa è leggero, flessibile, traspirante, è adatto a qualsiasi supporto (laterizio, legno, cemento, paglia) e crea un elevato comfort naturale. Alle doti di isolante termico e acustico, si affiancano la facilità di applicazione e le qualità estetiche.
Questo tipo di intonaco fonoassorbente può essere impiegato per isolare gli ambienti dai rumori esterni pur mantenendo la traspirabilità. Contrariamente agli isolanti acustici sintetici, l'intonaco Calce Canapa ha una struttura aperta, le cui prestazioni di assorbimento di onde acustiche raggiungono il 90% tra 500 e 2000 Hz, con eliminazione quasi totale di risonanze indesiderate, consentendo contemporaneamente il passaggio dell'umidità verso l'esterno.
LA BIOEDILIZIA CONVIENE?
Conviene all'ambiente, e a lasciare un mondo più pulito alle generazioni future. La canapa assorbe anidride carbonica (CO2) dall’atmosfera durante la sua crescita: una tonnellata di canapulo secco cattura circa 325 Kg di CO2. Con questo kit di Intonaco Calce Canapa, sono sequestrati circa 22 kg di CO2, rendendolo un prodotto carbon negative, contrastando attivamente l'effetto serra.
Ma conviene soprattutto a chi abita in ambienti che rispettano i criteri della bioedilizia.
Conviene in salute: c'è un significativo miglioramento della qualità della vita e della salute per chi abita in ambienti costruiti in bioedilizia: Tasso di umidità ottimale, temperatura ottimale in ogni stagione, zero inquinamento degli ambienti interni da esalazioni chimiche.
Conviene economicamente: la spesa di un cappotto termico viene recuperata in poco tempo grazie al grande risparmio sul riscaldamento e condizionamento degli ambienti, soprattutto visti i considerevoli aumenti del costo degli energetici negli ultimi anni.
l’investimento economico iniziale ha un ritorno interessante anche in termini di appetibilità sul mercato. Le case eco-sostenibili, secondo il World Green Building Council, sono più interessanti per un compratore che desidera ottenere un’abitazione con standard energetico alto.
A sommare, il non trascurabile risparmio economico come conseguenza diretta di essere sani, senza allergie, insonnia, mal di testa, ma anche malattie ben più gravi dovute alle esalazione dei materiali, delle colle e delle vernici usate comunemente.
LA BIOARCHITETTURA SOSTENIBILE
Il termine bioarchitettura si riferisce a un insieme di metodi e processi di costruzione che pongono come elemento chiave il rispetto della natura e della salute delle persone. Le case in bioarchitettura sono progettate seguendo dei criteri che rispettano i principi della sostenibilità ambientale: questo significa costruire delle abitazioni con materiali ecologici, porre attenzione all’efficienza energetica dell’edificio e utilizzare fonti di energia rinnovabili.
Costruire un edificio ecosostenibile significa scegliere in modo attento tutti i materiali, che devono essere a basso impatto ambientale, facilmente smaltibili e in grado di garantire alta efficienza energetica.
La progettazione in bioarchitettura prevede inoltre la riduzione del consumo energetico dell’edificio in modo da impattare il meno possibile sull’ambiente (e anche sulle finanze).
Il benessere è fondamentale: una casa green deve offrire un ambiente salubre e confortevole per i suoi abitanti. Il comfort è garantito su vari livelli: acustico, igrometrico, visivo e ovviamente termico.
Il green building sceglie in maniera consapevole i materiali da utilizzare seguendo dei precisi criteri ecologici che rispettino la natura e le sue risorse. Diventa importante valutare la disponibilità del materiale, prediligendo quello di provenienza locale. Occorre seguirne il processo di estrazione facendo in modo da impattare il meno possibile sulla natura e optare per una lavorazione a basso dispendio energetico.
È un gesto concreto verso la natura: la scelta di materiali ecologici e tecnologie green friendly consente di ridurre le emissioni di CO2, conservare le risorse naturali rispettando la biodiversità ambientale.
CONTENUTO DEL KIT PER INTONACO CALCE CANAPA
Legante Aereo Magnesiaco - 3 sacchi x 25 kg.
Canapulo Mineralizzato - 3 sacchi x 10,5 kg.
Legante Idraulico - 1 sacco x 17.5 kg
Totale kit: 124 Kg
CARATTERISITCHE TECNICHE
Massa volumica apparente a malta indurita: 400 kg/m3
Calore specifico: C = 1500 J/Kg K
Conducibilità termica: λ = 0,085 W/mK
Coefficiente di diffusione del vapore acqueo: ? = 5,3
IMPIEGHI
E' un prodotto ad elevata versatilità e indicato per applicazioni:
su pareti in interni
su pareti in esterni
nelle ristrutturazioni
nei restauri
nelle nuove costruzioni
MODALITA' DI MISCELAZIONE E POSA
Preparazione del supporto:
Le superfici devono essere esenti da polveri, solide e stabili, esenti da sfarinature, tinteggio, residui polverosi o friabili, formazioni vegetali e muffe o altre difettosità. In generale il supporto deve essere omogeneo, pulito e ben coeso. Per migliorare l’aggrappo su fondi difficili, meglio applicare un rinzaffo di circa 1 cm, utilizzando lo stesso impasto e aspettando che faccia presa.
Miscelazione:
Versare a mescolatore 37 litri di acqua con 3 sacchi Legante Aereo Magnesiaco (3x25Kg), azionare il motore e fare girare fino ad ottenere un impasto omogeneo
Versare successivamente in sequenza facendo amalgamando bene i prodotti: 2 sacchi . Canapulo Mineralizzato (2 x 10,50 Kg), 1 sacco di Legante Idraulico (1 x 17,5Kg)
Infine il terzo sacco Canapulo Mineralizzato (1 X 10,50 Kg) , lasciando poi girare la betoniera per 4/5 minuti
Applicare il prodotto impastato entro 45 minuti.
Posa in Opera:
L’applicazione manuale è uguale a quella di un tradizionale intonaco. Il prodotto viene applicato con cazzuola e frattazzo direttamente sul supporto. E' applicabile anche a macchina con intonacatrice.
Va posto in opera fino a uno spessore massimo di 6 cm. Staggiare l'intonaco evitando di comprimere, lasciando l'ultimo strato con staggia ad "H".
Successivi riporti d'intonaco, per spessori superiori ai 6 cm, devono avvenire quando lo strato sottostante è parzialmente indurito ( a 24/48 ore di distanza, secondo la temperatura e le condizioni climatiche ).
Applicare con temperature comprese tra +5°C e +30°C.
L’intonaco deve essere isolato dai piani di calpestio (marciapiedi, strade, terrazze ecc.) e da luoghi dove ristagna l'acqua. Deve inoltre essere separato dal contatto con il terreno (prati, aiuole, sottofondi costituiti da sabbia o ghiaietto per massetti autobloccanti ecc.) per evitare la risalita capillare dell’acqua.
Prodotti correlati