Come fare un isolamento per la mia casa?
Per salvaguardare l'ambiente e per i costi per l'energia sempre più alti, è ormai normale pensare a isolare la propria casa e gli edifici in genere.
Il "cappotto termico" è un vestito per la casa, che riduce il passaggio del calore attraverso le pareti, i soffitti e i pavimenti.
Nella nostre categorie Sughero, Canapa e Lana di pecora trovi tutti i nostri materiali per l'isolamento casa, traspirante e sano.
Con i nostri tutorial sempre in aggiornamento e le istruzioni semplici e dettagliate, sosteniamo il Fai da Te e ti accompagniamo passo passo nei tuoi lavori di casa.
Inverno caldo e confortevole
Mantenere la casa calda richiede energia, che poi si disperde nell'ambiente attraverso le pareti.
Se ricopro le pareti di isolante, il calore rimane in casa e devo spendere meno energia per mantenere la temperatura.
Ma è fondamentale che il cappotto sia traspirante! Avrai provato a tenere su una mano un guanto di lattice: senti subito molto caldo, ma dopo pochi minuti inizia a essere bagnato all'interno e tutt'altro che piacevole.
Allo stesso modo, se ricopro la casa di plastica o polistirolo certo starò più al caldo, ma dovrò cambiare l'aria più volte al giorno per non avere umidità e muffa.
Il confort dipende da quanto la casa è traspirante.
Un'estate fresca e leggera
D'estate, quando occorre difendersi dal caldo, sono importanti la capacità termica e la massa dell'isolante.
Un materiale leggero con bassa capacità termica come il polistirolo, pur essendo in teoria un ottimo isolante, incomincia a far filtrare il caldo dopo poche ore. Se all'una di pomeriggio il tetto è rovente, il calore incomincerà a filtrare alle cinque del pomeriggio e poi verrà tenuto all'interno dall'isolante e avrò un forno al posto della casa la sera.
Il sughero resiste all'ondata di caldo sette volte tanto, incominciando a filtrare il calore a mezzanotte. Ma a quel punto il tetto è di nuovo fresco e il calore torna verso l'esterno.
Il ruolo importantissimo dell'umidità
L'umidità dell'aria è molto importante per la salute e il benessere abitativo. Un'umidità del 50% è l'ideale in casa. Significa che metà dell'acqua contenuta nell'aria è sotto forma di vapore e quindi pronta a condensare.
Quando scaldo l'ambiente, l'acqua rimane la stessa. ma diminuisce la percentuale dotto forma di vapore, si dice che "l'aria si secca". È molto importante che le pareti siano traspiranti, cioè in grado di rilasciare l'acqua immagazzinata per mantenere il confort.
Allo stesso modo quando si abbassa la temperatura, la percentuale di acqua pronta a condensare aumenta e, se il muro non è traspirante, la condensa si deposita in superficie, causando la muffa sul muro.
Cappotto interno?
Il cappotto interno è molto più veloce in inverno, ideale quando il riscaldamento viene acceso in alcune fasce orarie della giornata. Questo perché il sughero nasce per proteggere l'albero in un ambiente ciclico giorno/notte.
Nel cappotto interno l'isolante inizia subito a lavorare appena si alza di un grado la temperatura. Il muro resta più caldo e si ha subito la sensazione di benessere. Il sughero rasato con calce idraulica naturale NHL è molto resistente e non teme le case più vivaci e piene di vita.
Abbiamo un KIT tutto compreso per il "Cappotto Traspirante in Sughero" che, quando interno, solitamente è tra 3 e 6 cm. Se non c'è spazio, per evitare la muffa e avere il muro caldo, sono sufficienti 6 cm di sughero supercompresso, come nel nostro "Cappottino Traspirante"
Oppure cappotto esterno?
Il cappotto termico esterno permette di arrivare agli spessori richiesti dalle normative per le nuove abitazioni, tipicamente 15 cm.
Ha il vantaggio di eliminare i ponti termici di solette e muri divisori interni a contatto con la parete esterna.
Un altro notevole punto a suo favore è che può essere posato mentre si abita la casa.
Il nostro KIT tutto compreso "Cappotto Traspirante in Sughero Bruno" è l'ideale per il cappotto termico esterno, perché leggero, eccellente isolante e resistente.
Il sughero è ignifugo e altamente resistente alla compressione (50 tonnellate al metro quadro) e non teme grandine né intemperie.